SEGNALAZIONI | |||||
IN BREVE
Carlo Rovelli illustra la quantistica. Addio al mito della cosa in sé Vedi articolo su "corriere.it, 3 ottobre 2020" Nobel per la Fisica a Penrose, Genzel e Ghez: gli scienziati dei buchi neri Vedi articolo su "repubblica.it/scienze", 6 ottobre 2020" |
|||||
![]() |
Chimica quantistica e computer quantistici, importante scoperta
I ricercatori del presente studio riportano un nuovo approccio Full-CI implementato per la prima volta sui computer quantistici Il calcolo quantico e la tecnologia di elaborazione delle informazioni quantistiche hanno
attirato, di recente, l'attenzione della scienza e della tecnologia.
Vedi l'articolo su FOCUSthech, 5 gennaio 2019
Tra le molte questioni importanti e fondamentali della scienza, la soluzione dell'equazione di Schroedinger (SE) di atomi e molecole è uno degli obiettivi finali della chimica, della fisica e dei relativi campi. SE è il primo principio della meccanica quantistica non relativistica, le cui soluzioni, chiamate funzioni d'onda, possono permettersi qualsiasi informazione di elettroni all'interno di atomi e molecole, prevedendo le loro proprietà fisico-chimiche e le reazioni chimiche... |
||||
![]() |
Sapienza Università di Roma - Scoperte orme di bambino risalenti a 700 mila anni fa in un sito archeologico in Etiopia
![]() Per approfondire: "lescienze.it", 16.02.2018 |
||||
![]() |
Un sistema extrasolare con sette pianeti
La stella TRAPPIST-1, distante da noi 39 anni luce, è circondata da ben sette pianeti di dimensioni paragonabili a quelle terrestri, alcuni dei quali potrebbero essere simili al nostro anche per composizione e per la presenza di un'atmosfera e di un oceano di acqua liquida. La scoperta suggerisce che nella nostra galassia questo tipo di sistema potrebbe essere molto comune Vedi articolo su "lescienze.it" 22 febbraio 2017 |
||||
![]() |
Il Nobel per la fisica 2017 alle onde gravitazionali
Vedi l'articolo, su "lescienze.it", 3 ottobre 2017 Vedi anche "Le vicende dello studio delle onde gravitazionali", articolo di Carlo Rovelli (pdf), da "Corriere della sera" 4 ottobre 2017 e l' articolo di Filippo Martelli, in 'matematica.unibocconi.it': "Premio Nobel per la Fisica 2017: un commento" |
||||
![]() |
CAMPI FLEGREI: una caldera a rischio eruzione
![]() - Vedi articolo su "www.lescienze.it", 19.05.17 - Altro articolo: "Occhio ai campi Flegrei", lescienze.it, 03.05.17" |
||||
![]() |
BUENO FONTENO e NUEVA VIDA
Un complesso sotterraneo di grotte, gallerie e abissi è da alcuni anni in esplorazione nella
zona fra il lago di iseo e il lago di Endine (provincia di Bergamo), percorso e occupato da enormi masse di acqua.
- Vedi articolo su "scintilena.com" - Vedi il video da Youtube (20 febbraio 2017) |
||||
![]() |
Il futuro dell'astronomia a onde gravitazionali
La rilevazione diretta delle onde gravitazionali ha iniziato ad aprire una nuova finestra sull'universo,
ma per poterla davvero spalancare serviranno decenni, se non secoli. La realizzazione di "telescopi
gravitazionali" presenta infatti sfide tecnologiche estreme.
|
||||
![]() |
Il più grande radiotelescopio del mondo Vedi articolo su "repubblica.it", 05-06-2016 |
||||
![]() |
La sonda JUNO è nell'orbita di Giove
|
||||
![]() |
La relatività generale passa l'esame anche con LIGO
La recente rilevazione diretta delle onde gravitazionali ottenuta con gli interferometri della collaborazione LIGO ha dimostrato che queste increspature dello spazio-tempo si producono esattamente secondo le previsioni della teoria generale della relatività di Einstein. Lo dimostra l'analisi della forma del segnale rilevato dallo strumento Vedi articolo su "lescienze.it" 10 giugno 2016 |
||||
![]() |
FLOATING PIERS sul lago di Iseo: anche una bella carrellata su vari argomenti e leggi della FISICA |
||||
![]() |
MERCURIO davanti al Sole, la "passerella" di 7 ore in 1 minuto
di video
Gli obiettivi degli osservatori e degli appassionati di tutto il mondo sono stati puntati sul Sole, per osservare
il transito del pianeta Mercurio: un evento che avviene, in media, circa 13 volte ogni secolo.
Tra le immagini più spettacolari ci sono sicuramente quelle molto dettagliate del telescopio Solar dynamics observatory della Nasa, che spia da vicino il transito di Mercurio. Il suo occhio, puntato 24 ore su 24 proprio sul Sole, gode infatti di un punto di vista preferenziale dalla sua orbita, posta a un'altezza di 36mila chilometri. Vedi articolo e video su "repubblica.it", 9 maggio 2016 |
||||
![]() |
Un "pozzo di carbonio" che ha ripreso a funzionare
Dopo una pausa che durava dai tardi anni ottanta, negli anni 2000 l'Oceano antartico, uno dei più importanti "pozzi di carbonio" del mondo, ha ripreso ad assorbire
anidride carbonica a ritmo elevato.
"L'Oceano antartico si comporta come un gigantesco polmone, in grado di assorbire dall'atmosfera grandi quantità di anidride carbonica, che viene successivamente rilasciata", ha spiegato Dorothee Bakker, coautrice della ricerca. "I mari intorno all'Antartide assorbono molta più anidride carbonica di quanta ne rilascino, e assorbono il 40 per cento delle emissioni dovute al consumo di combustibili fossili". |
||||
![]() |
Il Nobel per la fisica 2015 alla scoperta dell'oscillazione dei neutrini
Il premio dell'Accademia di Svezia di quest'anno è stato attribuito a Takaaki Kajita e ad Arthur B. McDonald per il loro contributo alla scoperta del fenomeno dell'oscillazione dei neutrini e del fatto che queste particelle elementari hanno massa.
|
||||
![]() |
Scoperta una "super Terra" a soli 21 anni luce da noi
Il telescopio nazionale Galileo e il telescopio spaziale Spitzer hanno scoperto un sistema planetario intorno
a una stella della Costellazione di Cassiopea, a soli 21 anni luce da noi, che comprende una "super Terra"
di natura rocciosa. Si tratta di un pianeta cosiddetto transitante, vale a dire che, osservandolo dalla Terra,
la sua orbita incrocia quella della sua stella: poiché è il più vicino pianeta extrasolare di questo tipo
individuato finora, sarà un oggetto privilegiato per gli studi futuri.
Vedi articolo su "lescienze.it" 05 agosto 2015 |
||||
![]() |
L'inspiegabile antimateria nelle nubi temporalesche
Nel 2009 un gruppo di fisici dell'atmosfera ha rilevato alcuni lampi gamma terrestri prodotti nelle nubi
temporalesche e dotati di caratteristiche insolite. Il fenomeno è legato con tutta probabilità alla produzione
di nubi di positroni, le antiparticelle degli elettroni, secondo un meccanismo che sfugge ancora a ogni
spiegazione.
Vedi articolo su "lescienze.it" di venerdì 24 maggio 2015 |
||||
![]() |
Premio nobel per la Fisica agli inventori del LED A LUCE BLU
Il Nobel è assegnato a tre ricercatori giapponesi, Isamu Akasaki, Hiroshi Amano, e Shuji
Nakamura, con questa motivazione: “Per l’invenzione di diodi efficienti che emettono luce blu, che ha permesso
lo sviluppo di sorgenti di luce bianca luminose ed energeticamente economiche”.
I tre avevano raggiunto il risutato delle loro ricerche ed applicazioni agli inizi degli anni novanta, nel secolo scorso. La loro invenzione è risultata fondamentale per ottenere luce bianca molto intensa, utilizzata per gli schermi di tante apparecchiature digitali e per ottenere illuminazione di ambienti a basso costo. Vedi un articolo sul web [Le Scienze, 7 ottobre 2014] Altri articoli di interesse: - Covo, paese a tutto led [Corriere della Sera, 19.02.2013] - Il comune di Solza (Bg) sceglie l'illuminazione a led - Lampadine a led, il futuro dell’ illuminazione - L’illuminazione funzionale a LED: un mito o una realtà? - "cielobuio.org.it" contro l'inquinamento luminoso |
||||
![]() |
HUBBLE, venticinque anni di immagini del cosmo
Il 24 aprile 1990, con il lancio a bordo dello shuttle Discovery, inizia ufficialmente la missione dell'Hubble
Space Telescope, il grande telescopio spaziale realizzato dalla NASA in collaborazione con l'ESA.
Progettato per una missione decennale, oggi Hubble è ancora in orbita a circa 545 km dalla Terra, e
continua a catturare quelle immagini che nell'ultimo quarto di secolo hanno cambiato radicalmente il
nostro modo di vedere e comprendere l'universo.
Vedi articolo su "lescienze.it" di venerdì 15 maggio 2015 Vedi serie di foto |
||||
![]() |
L'evoluzione della frode scientifica
Le pubblicazioni digitali e l'enfasi sulle valutazioni numeriche della ricerca stanno cambiando anche la cattiva
condotta tra gli scienziati, spiega Mario Biagioli, professore di storia, legge e studi sociali sulla scienza
all'Università della California a Davis.
Vedi articolo di Alessandro Delfanti, in "lescienze.it" del 10 aprile 2015 |
||||
![]() |
Quelle strane stelle che pulsano al ritmo della sezione aurea
Il telescopio spaziale Kepler ha scoperto un gruppo di stelle variabili la cui luminosità aumenta e diminuisce con una frequenza
vicina alla sezione aurea, un numero irrazionale che affascina matematici e artisti fin dall'antichità .
Vedi l'articolo di Clara Moskowitz, su "lescienze.it" di 16 febbraio 2015 |
||||
![]() |
La prima misura diretta della CURVATURA DEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Un gruppo di ricerca del laboratorio LENS dell' Università di Firenze e dell'INFN ha determinato, per la prima
volta in modo diretto, la curvatura del campo gravitazionale indotta da una massa, misurando la caduta nel
vuoto di nubi di atomi di rubidio ultrafreddi.
- Vedi l'articolo su "lescienze.it" del 12 gennaio 2015 - Vedi l'articolo su "wired.it/scienza" del 08 gennaio 2015 Una breve sintesi della teoria della relatività generale è anche in questo sito. - Vedi |
||||
![]() |
Alta tecnologia gestita da gente povera per i poveri
In Rajasthan, in India, una scuola straordinaria insegna a donne e uomini di villaggi poveri e isolati - molti dei quali analfabeti - come diventare ingegneri solari, artigiani, infermieri nei loro stessi villaggi. Si chiama Barefoot College e il suo fondatore, Bunker Roy, spiega come funziona. In particolare sono state istruite donne anziane, provenienti da varie nazioni, a realizzare impianti con pannelli solari.
NOTIZIE SULLA INIZIATIVA DELLE "NONNE SOLARI" - Nuova energia in Brasile grazie alle nonnine solari da "www.enel.com", 21.10.2014 - Le nonne che costruiscono pannelli solari per i loro villaggi video sul sito "buonenotizie.it" - Anche le nonne possono fabbricare pannelli solari. Al Barefoot College un video dalla trasmissione "Reporter" [Mediaset 1] - Nonne solari in India realizzano l'illuminazione di una scuola Da "www.lanuovaecologia.it" - Nonne solari costruiscono pannelli e portano luce alle loro comunità Dal sito "www.buonanotizia.it" |
||||
![]() |
Aurora boreale su Saturno
Il fenomeno, dovuto alla interazione delle particelle cariche provenienti dal Sole con la ionosfera terrestre, dopo essere state intrappolate dal campo magnetico, sono presenti anche in altri pianeti del Sistema solare. Come si vede nell'immagine della NASA, l'aurora è molto alta. A differenza della Terra, dove il magnifico spettacolo dura solo poche ore, su Saturno l'aurora può brillare anche per diversi giorni. Nel 2013 il fenomeno è stato particolarmente rilevante. Vedi il sito dell'Istituo Nazionale di Astronomia |