SCIENZA | ||
INDICE di ARTICOLI
RICERCA SCIENTIFICA E CONOSCENZA DELLA REALTA'
➤
Scienza e certezza - di Bersanelli-Gargantini
- (pdf)
- (doc)
I METODI DELLA RICERCA SCIENTIFICA
➤ Il metodo galileiano, "giudice e carnefice" della realtà - di Ilya Prigogine - (pdf) ➤ Fisica quantisitica e conoscenza della realtà, - di Leon Lederman (Nobel della Fisica) - - (pdf) - (doc)
➤
Max Plank: ipotesi e fede nella ricerca scientifica
- (pdf)
- (doc)
➤ Solo lo stupore conosce - Presentazione in Power Point (dal web) ➤ I rischi e i limiti della scienza sperimentale, in Lorenzo Magalotti - (pdf) - da "M. Baldini, Gli scienziati ipocriti sinceri, Metodologia e storia della scienza, Armando,1978" ➤ Modelli, ipotesi, verita, certezza e il caso Galileo. Una proposta didattica - di Alfio Briguglia - (pdf) DAL METODO AI FONDAMENTI E AL FINE
➤
Scienza e fede, e se fossero COMPLICI ? - di Giuseppe Tanzella Nitti, in "Avvenire",
24 maggio 2018 -(pdf) ➤ La verità della scienza? Nella sua FALLIBILITA' - Articolo di Andrea Lavazza, intervista al filosofo Massimo Pigliucci (Avvenire, 13 febbraio 2018) - (pdf) - (doc) ➤ Le goffe contraddizioni dello scientismo - di John Polkinghorne (Osservatore Romano, 9 novembre 2008) - (pdf) - (doc) ➤ Scienza e scientismo oggi - appunti di Mario Bonfadini - (pdf) - (doc) ➤ Fede, scienza e falsi miti della cosmologia contemporanea - di Luciano Benassi - (pdf) - (doc) ➤ Ma che bugiardo, sarà uno scienziato! - di Roberto Righetto - (pdf) - (doc) - Una intervista a Federico Di Trocchio sulla deviazione dovuta ad una epistemologia demolitrice e ad un appiattimento della professionalità del ricercatore scientifico MATEMATICA |
||
ALTRI ARTICOLI ![]()
ANCHE LA SCIENZA PUO' PARLARE DI DIO
Eulero, il prolifico matematico svizzero del XVIII secolo, e uno dei più grandi di ogni tempo, era anche un uomo profondamente religioso. Era pure membro dell'Accademia Reale delle Scienze a San Pietroburgo, in Russia, Un giorno, giunse in visita all'accademia un celebre ateo,l'illuminista francese Denis Diderot, a quanto pare con la missione di convertire alla miscredenza i membri di quell'associazione! A Eulero venne detto del visitatore, e gli fu riferito che Diderot non sapeva di matematica. Così, lo sorprese in un dibattito pubblico, domandandogli: "Signore, a più b alla potenza n diviso n uguale x; quindi, Dio esiste! Risponda!" Diderot, che non ci aveva capito nulla, non riuscì ad aprire bocca. Nella stanza scoppiò una fragorosa risata e l'umiliato miscredente si ritirò. Il giorno dopo, fece i bagagli e se ne tornò in Francia... - Leggi l'intero articolo, di Amir D. Aczel (da Avvenire del 11.02.2015) |
||
![]()
VERONESI E ZICHICHI PARLANO DI DIO
Per una prima informazione sull'accaduto:
- Antonino Zichichi a Umberto Veronesi: Dio esiste e la prova è l'universoUn dibattito? Un confronto? Non pare proprio. Differenti sono i livelli sui quali i due illustri personaggi si pongono per sostenere le loro opinioni. Umberto Veronesi si espone nell'elencare ragioni che ritiene valide per giustidicare la sua negazione di Dio. Zichichi difende la sua posizione di credente, ma soprattutto vuole escludere che si possa con argomenti scientifici dimostrarne la non esistenza e ribadisce che lecitamente lo scienziato può attingere dalle sue conoscenze scientifiche argomenti a "sostegno" della sua fede. L'astronoma e astrofisica Marrgherita Hack, dopo aver utilizzato per tanti anni il fantomatico "caso" per giustificare la costruzione dell'Universo, negli ultimi decenni della sua carriera scientifica onestamente confessava che la sua professione di ateismo non era indotta da motivazioni legate alla scienza; e sosteneva che la scienza non può dimostrare l'esistenza di Dio, ma nemmeno puòportare ragioni per indurre a negarla. E' certo che in una grande maggioranza degli scienziati (grandi ricercatori e teorici, non solo praticanti o docenti) l'attività scientifica non ha ostacolato la presenza di una professione di fede. Solo alcuni del lungo elenco: Tolomeo, Copernico, Keplero, Galileo, Newton, Pascal, Cartesio, Ampere, Maxwell, Lagrange, Gauss, Lavoisier, Volta, Faraday, Kelvin, Tesla, Marconi, Einstein, Spallanzani, Plank, Heisemberg... e tanti altri. in "ilfattoquotidiano.it" - Veronesi vs Zichichi: tra scienza e teologia, Dio non esiste, anzi sì, ma forse no in "blastingnews.com" - Il cancro è questione di cellule, ma l'universo è la prova di Dio in "ilgiornale.it" - Zichichi: "Caro Veronesi, ti spiego perchè Dio esiste..." in "liberoquotidiano.it" |
||
![]()
CREAZIONE: Dio non è contro Darwin
Vedi L'intero articolo di Fiorenzo Facchini su Avvenire.it, 24 sett. 2012 -
Vedi in formato pdf
Molti equivoci nel dibattito su evoluzione e creazione sono venuti dalla pretesa di contestare la creazione sulla base della teoria dell'evoluzione mettendo il racconto biblico sullo stesso piano della scienza, ma sono venuti anche dall'opposizione all'evoluzione motivata da una lettura errata della Sacra Scrittura. Nello stesso tempo non si può ricavare dalla scienza quello che la scienza non può dire, e cioè dimostrare o negare l'esistenza di Dio o dell'anima. Sono fondamentalismi di segno opposto che purtroppo persistono ancora in alcune frange del mondo scientifico e del mondo religioso e non giovano nè alla scienza nè alla religione. Non dobbiamo scegliere tra evoluzione e creazione. La dottrina teologica e la narrazione biologica dell'evoluzione sono complementari. |
||
|
Web Template created with Artisteer. |